ITENDEFR
Miglior tariffa garantita
Prenota
Chiudi

Una storia di famiglia

1900 - 1920

Il nome Gallia è strettamente legato alla storia dell’ospitalità Italiana.

1900 - 1920

Carlo Gallia resta folgorato dalla storia di Cesar Ritz e, a soli 17 anni, lascia la famiglia per imparare quella che all’epoca era definita come "l’arte del forestiere". 

 

Per i successivi 15 anni, il Gallia gira l’Europa alternando località turistiche a grandi metropoli. Nel 1904 fu richiamato a Milano per dirigere l’hotel “Du Nord” di Piazza della Repubblica.

1900 - 1920

Negli anni Venti prenderà in gestione per oltre 50 anni il più importante albergo milanese di quel tempo: il Grand Hotel Continental di via Manzoni dove ospita personaggi di fama internazionale oltre che rappresentanti di case reali.

 

La vicinanza al prestigioso teatro “la Scala” farà si che i suoi eleganti salotti diventino punto di incontro per artisti e direttori d’orchestra.

1930

Sul finire degli anni Venti, Carlo Gallia vende l’hotel “Du Nord” e, accanto alla nascente stazione Centrale, costruisce il maestoso Excelsior Hotel Gallia che ancora oggi mantiene lo storico nome.

 

Inaugurato nel 1932, l’Excelsior Hotel Gallia ospita flussi turistici provenienti da tutta Europa e, in breve, insieme al Grand Hotel Continental diventa un punto di riferimento per la vita dell’alta società.

 

L’importanza dei due hotel nella cultura del Paese è testimoniata dai numerosi eventi storici e mondani che le strutture hanno ospitato nel tempo. Nel 1928, ad esempio, il Grand Hotel Continental fu la base operativa della sfortunata spedizione al Polo Nord del dirigibile “Italia” guidata da Umberto Nobile.

1930

Alla fine degli anni Trenta l’hotel fu scelto da tedeschi e italiani per stringere alleanze e scrivere trattati internazionali come il noto “patto d’acciaio” firmato dai ministri degli affari esteri rispettivamente il conte Galeazzo Ciano e Joachim Von Ribbentrop.

 

 

1930

L’Exelsior Hotel Gallia fu, invece, teatro di incontri di autorità sportive che nei primi anni Sessanta diede vita al calcio mercato.

 

 

1930

La famiglia Gallia, sempre attenta all’evolversi della società e delle necessità dei viaggiatori, fu protagonista di importanti innovazioni nel settore turistico, come la prima illuminazione con luce elettrica sistema Edison o la preparazione dei pasti per i primi aerei che servivano la rotta Milano-Brindisi, dando vita ad uno dei primi esempi di catering aeronautico.

1940

Nei primi anni Quaranta Vittorio, Costantino e Luigi Gallia aprirono a Cervinia il Grand Hotel Cervinia, una delle prime importanti costruzioni erette nella conca del Breuil, che in breve divenne un punto di riferimento per la clientela più esclusiva ed esigente che iniziava a frequentare la località.

 

 

1940

I fratelli Gallia apportarono un importante contributo allo sviluppo del turismo e del paese attirando visitatori da ogni parte d’Europa. Nei periodi invernali l’hotel era dotato di un impianto di risalita privato, riservato ai propri clienti, mentre nei mesi estivi venivano organizzati tornei di tennis rinomati per essere svolti in alta quota (2050mt).

 

Grazie ai fratelli Gallia venne costruito sia il campo da golf che la pista di bob.

1950

Sul finire degli anni Cinquanta, la famiglia Gallia rileva l’Hotel Cavour di Milano, offrendo un prodotto dinamico, quasi spregiudicato per quei tempi, volto ad una clientela business oriented che al lusso degli alberghi preferiva i plus del turismo d’affari.

1960

Nella località di Punta Ala, viene avviato il Gallia Palace Beach Golf & SPA Resort, che in breve diventa uno dei più eleganti alberghi toscani grazie alle distese di prati di fiori, alla limpidezza del Tirreno e al verde della macchia maremmana.

1970

Nei primi anni Settanta, nella località montana di San Sicario la famiglia Gallia gestisce l’hotel Rio Envers, affiliato alla prestigiosa associazione Relais&Chateaux.

1980

Nel 1978 e per i sucessivi 20 anni un ramo della famiglia gestisce l’hotel Mediterraneo, il piu’ prestigioso 5 stelle del capoluogo sardo.

1990

Aperto a Courmayeur nel 1994, il Gallia Gran Baita diventa in breve un gioiello della tradizione valdostana, riproducendo l’atmosfera di una “grande casa” di montagna, dove ogni dettaglio è pensato con cura.

2000

La qualità dell’ospitalità della famiglia Gallia, oggi giunta alla 4° generazione, continua intatta e sempre rinnovata negli esclusivi Hotel Cavour a Milano, Gallia Palace Beach Golf & SPA Resort a Punta Ala e Lantana Hotel&Residence a Pula.

 

La missione della famiglia Gallia prosegue nella strada tracciata dal suo capostipite: evolvere e intuire le nuove esigenze dell’ospitalità di lusso contribuendo di pari passo allo sviluppo del turismo del territorio.

 

Una sfida lungimirante che vuole mantenere viva l’immagine del Gallia Palace Beach Golf & SPA Resort, albergo che vive e respira ancora i valori e lo spirito dei suoi fondatori e che li condivide a livello internazionale come testimonia la sua affiliazione nel prestigioso circuito dei Relais&Chateaux come primo albergo italiano dal 1973.